
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
7
26/04/2013
7
Primaria - LIM
14
Secondaria 2° grado
10
Secondaria 1° grado
9
Primaria
22
Secondaria 2° grado - LIM
18
Secondaria 1° grado - LIM
LIM: criticità
01/01/2012 (FACOLTATIVA)
I docenti cercano di affrontare la sfida tecnologica con buona volontà ma anche con un pizzico di scetticismo.
Le reazioni nei confronti dell’utilizzo della LIM sono molto varie; vi sono docenti entusiasti che hanno già completato percorsi di addestramento per l’uso di questo nuovo strumento e hanno già “adattato” la loro programmazione e la loro metodologia; altri, invece, sono molto diffidenti, scettici... sono coloro che, forti di anni di esperienza maturata con una didattica quotidiana di tipo tradizionale, percepiscono criticità non indifferenti verso la LIM (insicurezza tecnologica, frammentarietà didattica, incertezza verso le tecnologie in genere).
Alcuni vedono nell’uso massiccio delle tecnologie nella didattica la soluzione ai problemi educativi che ci sono nella scuola di oggi; altri invece, non riescono ad abbandonare le loro sicurezze (il gesso, la lavagna e la carta) e pensano che la lavagna sia un ulteriore problema da risolvere.
La LIM è arrivata solo da qualche anno nella scuola italiana, per cui manca ancora un riferimento, ossia un docente tecnodidattico esperto di tecnologie dei media per la didattica a cui il docente meno esperto si possa rivolgere in caso di difficoltà di organizzazione o di gestione nel suo approccio alla lezione LIMedi@le.
Rosaria Gianino – Maria Grazia Ottaviani.
Le reazioni nei confronti dell’utilizzo della LIM sono molto varie; vi sono docenti entusiasti che hanno già completato percorsi di addestramento per l’uso di questo nuovo strumento e hanno già “adattato” la loro programmazione e la loro metodologia; altri, invece, sono molto diffidenti, scettici... sono coloro che, forti di anni di esperienza maturata con una didattica quotidiana di tipo tradizionale, percepiscono criticità non indifferenti verso la LIM (insicurezza tecnologica, frammentarietà didattica, incertezza verso le tecnologie in genere).
Alcuni vedono nell’uso massiccio delle tecnologie nella didattica la soluzione ai problemi educativi che ci sono nella scuola di oggi; altri invece, non riescono ad abbandonare le loro sicurezze (il gesso, la lavagna e la carta) e pensano che la lavagna sia un ulteriore problema da risolvere.
La LIM è arrivata solo da qualche anno nella scuola italiana, per cui manca ancora un riferimento, ossia un docente tecnodidattico esperto di tecnologie dei media per la didattica a cui il docente meno esperto si possa rivolgere in caso di difficoltà di organizzazione o di gestione nel suo approccio alla lezione LIMedi@le.
Rosaria Gianino – Maria Grazia Ottaviani.