
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
101
14/06/2013
5
Primaria - News mondo scuola
Può accadere in Fattoria Didattica...
01/01/2012 (FACOLTATIVA)
verso uno sguardo inclusivo
La fattoria didattica dà l’opportunità, specialmente agli insegnanti di sperimentare che esistono tanti modi di conoscere, e non ci riferiamo solo ai metodi, ma anche e soprattutto alle idee fondanti che informano la conoscenza. È un’occasione per maturare la consapevolezza che ciò che si impara a insegnare ai bambini non è un fatto assoluto e imprescindibile, ma è il frutto di un imprinting socio-culturale talvolta tanto condizionante da non far vedere che fuori da quel sistema ci possono essere anche altre possibilità. [...]
L’azienda agricola è uno dei luoghi dove iniziano le cose umane, ossia è un luogo di trasformazioni primarie che passano attraverso la vita nelle sue manifestazioni vegetali e animali e nelle sue dimensioni micro e macroscopiche. Spesso non è solo luogo di lavoro, ma anche residenza di una o più famiglie in cui sovente è ancora possibile trovare bambini, adulti e anziani insieme. Gli ambienti sono variegati, dall’aperto al chiuso, passando per portici e rustici. In un’azienda agricola si applicano le tecnologie più varie, da quelle più primitive della zappa e simili, a quelle più pesanti, meccaniche e mastodontiche, a quelle più sofisticate, legate all’informatica e alla robotica, da quelle chimiche e inorganiche a quelle biologiche. In un’azienda agricola ci sono odori, profumi, bagnato, asciutto, caldo, fresco, pulito, sporco, vecchio e nuovo. In un’azienda agricola si vede nascere e allattare e si vede anche morire, c’è chi domina e chi è dominato. Insomma c’è proprio un po’ di tutto, una realtà a tutto tondo che può funzionare rispetto alla scuola come una specie di mezzo di contrasto, in grado di stanare i risultati di un modello scolastico ancora troppo nozionistico e trasmissivo e contemporaneamente di suggerire e facilitare un approccio cognitivo complesso.
La fattoria didattica dà l’opportunità, specialmente agli insegnanti di sperimentare che esistono tanti modi di conoscere, e non ci riferiamo solo ai metodi, ma anche e soprattutto alle idee fondanti che informano la conoscenza. È un’occasione per maturare la consapevolezza che ciò che si impara a insegnare ai bambini non è un fatto assoluto e imprescindibile, ma è il frutto di un imprinting socio-culturale talvolta tanto condizionante da non far vedere che fuori da quel sistema ci possono essere anche altre possibilità. [...]
L’azienda agricola è uno dei luoghi dove iniziano le cose umane, ossia è un luogo di trasformazioni primarie che passano attraverso la vita nelle sue manifestazioni vegetali e animali e nelle sue dimensioni micro e macroscopiche. Spesso non è solo luogo di lavoro, ma anche residenza di una o più famiglie in cui sovente è ancora possibile trovare bambini, adulti e anziani insieme. Gli ambienti sono variegati, dall’aperto al chiuso, passando per portici e rustici. In un’azienda agricola si applicano le tecnologie più varie, da quelle più primitive della zappa e simili, a quelle più pesanti, meccaniche e mastodontiche, a quelle più sofisticate, legate all’informatica e alla robotica, da quelle chimiche e inorganiche a quelle biologiche. In un’azienda agricola ci sono odori, profumi, bagnato, asciutto, caldo, fresco, pulito, sporco, vecchio e nuovo. In un’azienda agricola si vede nascere e allattare e si vede anche morire, c’è chi domina e chi è dominato. Insomma c’è proprio un po’ di tutto, una realtà a tutto tondo che può funzionare rispetto alla scuola come una specie di mezzo di contrasto, in grado di stanare i risultati di un modello scolastico ancora troppo nozionistico e trasmissivo e contemporaneamente di suggerire e facilitare un approccio cognitivo complesso.