
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
Secondaria 2° grado - BES

Un’esperienza di “d’oposquola”
Parlare di quali possano essere gli aspetti emotivi di una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento richiede una riflessione approfondita a tutto tondo, che tenga in considerazione un ampissimo numero di variabili.

L’insegnante di sostegno per una scuola inclusiva
Passare l’80% degli attuali insegnanti di sostegno agli organici ordinari per compresenze curricolari e il restante 20% a funzione di consulenza territoriale senza più presenza in classe come titolari?

Tutti a bordo - dislessia
Il blog non è rivolto solo a coloro che si occupano di dislessia e DSA ma, come ben specificato anche dalle autrici, vuole essere uno strumento utile per tutti in quanto offre supporti didattici e metodologici che si avvalgono soprattutto della tecnologia. I destinatari pertanto possono essere insegnanti, studenti, genitori, esperti nel settore formazione/educazione.

Insegnare a classi disomogenee
Il caso della didattica della lingua seconda

Insegnare Italiano come L2
Elementi di glottodidattica

Le scuole in cui si boccia di più
Indagine skuola.net 2014

Il (breve) viaggio dei BES
Tra sogni, pragmatismo e disilllusione
La continuità al sostegno agli alunni riguarda i docenti?
Disabilità - Sull'art. 15 della recente legge sulla scuola (n. 128/2013)

Prove INVALSI per allievi con BES
La segnalazione del bisogno educativo speciale consentirà di considerare i risultati degli alunni interessati nel rispetto della massima inclusione e, al contempo, permetterà alle scuole di disporre di dati informativi e articolati.

Bisogni Educativi “Normalmente Speciali”
La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, seguita dalla Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, sugli Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali, ha suscitato molte discussioni, da quella sulla carenza di risorse a quella relativa alla reale necessità di creare un’ulteriore classificazione e distinzione e al paradossale rischio di esclusione che ciò potrebbe comportare.

Alunni con cittadinanza non italiana, la fotografia di Miur e Ismu
Sempre più numerosi, ma anche più bravi a scuola. La fotografia scattata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in collaborazione con la Fondazione Ismu (l’Istituto per lo Studio della Multietnicità), offre alcune conferme, ma anche nuovi spunti, sugli “Alunni con cittadinanza non italiana”. L'indagine si riferisce a quelli che hanno frequentato l'anno scolastico 2012/2013.

BES: sitografia essenziale
Alcuni link ai principali siti istituzionali sull'argomento, per facilitare ai docenti il reperimento di coordinate normative e operative

BES: i modelli teorici e istituzionali di riferimento
La recente normativa sui BES è improntata su sistemi di classificazione e apparati di indagine internazionali, che è opportuno conoscere per comprenderne la logica e capire le strategie operative proposte dal MIUR

BES e didattica disciplinare
Una modalità per la rilevazione delle abilità di base trasversali

BES: le risorse de La Scuola
Un elenco dei testi e degli strumenti multimediali realizzati per docenti, studenti e famiglie

La policy dell’inclusione
Dall'ONU al Collegio Docenti

Prevenzione scolastica sui problemi alcool-correlati
Da studi e ricerche è emerso che si è sensibilmente abbassata l’età media degli abusi di alcool tra ragazzi, già a 12/13 anni iniziano le prime sbronze e problemi alcool-correlati.
Diventa pertanto fondamentale sensibilizzare i giovanissimi e proporre loro contesti e spazi di riflessione sia individuali che interattivi nel gruppo classe.


Ecco come si costruisce un piano didattico personalizzato per i BES
Un articolato strumento di programmazione attivabile con gli alunni la cui situazione personale e di apprendimento non richieda un’analisi particolareggiata, ma dei quali sia nota la difficoltà e che richieda un intervento immediato e sollecito.

Per una cultura alimentare sostenibile
Identità, educazione, relazione

Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura
È stato istituito dal MIUR con l’obiettivo di individuare soluzioni per un effettivo adeguamento delle politiche di integrazione scolastiche alle reali esigenze di una società sempre più multiculturale e in costante trasformazione.

Alunni con cittadinanza non italiana - Tra difficoltà e successi
Rapporto MIUR-ISMU AS 2013-2014

Come valutare i supporti digitali per i DSA
Scegliere supporti hardware e software per i propri alunni che hanno bisogno di essere potenziati cognitivamente è una decisione importante che richiede diligenza, capacità di pianificazione e tempo. Ci sono passi precisi da seguire che ci possono aiutare nella scelta dei migliori prodotti che il mercato offre.

Lo strumento ICF a scuola
L' ICF è il sistema di classificazione del funzionamento, delle condizioni di disabilità e di salute, in inglese International Classification of Functioning, Disability and Health, promosso dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) [wikipedia].

Elementi di neurolinguistica e di psicolinguistica per la didattica delle lingue
Itinerari didattici per le lingue straniere

Inclusione e Bisogni Educativi Speciali
Il piano didattico

Non più bulli e cyberbulli: nelle aule le nuove Linee guida MIUR
Parlare a tutti gli attori coinvolti: docenti, famiglie e, soprattutto, studenti. È l’obiettivo delle nuove Linee di orientamento per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

20/05/2014
Editrice La Scuola per i BES
Consulta le aree dedicate ai Bisogni Educativi Speciali, suddivise a seconda del grado d’istruzione, dove puoi trovare informazioni, approfondimenti, ricerche di esperti del settore, studi, progetti, che ti consentono di aggiornarti costantemente.

06/05/2013
Le prove invalsi per gli studenti dislessici
Il Servizio Nazionale di Valutazione ha emanato uno specifico documento con le disposizioni relative agli alunni con particolari bisogni educativi...

30/04/2013
Che cosa sono i DSA: Disturbo specifico di Apprendimento?
La presenza nella scuola di alunni con DSA è ormai un’esperienza comune a
tutti i docenti, così urgente che il MIUR ha emanato una legge e un successivo decreto con le relative linee guida...

26/04/2013
Insegnamento dell’inglese ad alunni con DSA
Linee guida generali e pratiche didattiche nelle abilità di comprensione e di produzione orale (listening and speaking)
27/12/2012
Testo della nuova Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica