
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
Secondaria 2° grado - News mondo scuola

Scuola, dal 15 gennaio al via le iscrizioni on line
Iscrizioni on line al via dal 15 gennaio. Ci sarà un mese di tempo, fino al 15 febbraio, per scegliere la scuola preferita.

EconoMia
Concorso rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado nell'ambito del Festival dell’Economia di Trento, edizione 2015

Bando MIUR per progetti scolastici contro la discriminazione
Scadenza: 30 dicembre 2014

Iscrizioni al primo anno di primarie e secondarie
Sul sito del MIUR è disponibile il Focus sulle iscrizioni al primo anno delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione – a.s. 2015/2016

Bookstock Village
Si svolge da giovedì 14 a lunedì 18 maggio 2015 la XXVIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. On line il programma delle attività e degli incontri del Bookstock Village, la grande area che il Salone dedica in particolare alle scuole e ai giovani, ma che rivolge la sua programmazione a tutto il pubblico.

La “Buona Scuola” alle forche caudine del precariato
È arrivato anche per la “Buona Scuola” il tempo delle norme. L’itinerario si prospetta lungo.

Libriamoci - Giornate di lettura nella scuola
Dal 29 al 31 ottobre 2014

Non più bulli e cyberbulli: nelle aule le nuove Linee guida MIUR
Parlare a tutti gli attori coinvolti: docenti, famiglie e, soprattutto, studenti. È l’obiettivo delle nuove Linee di orientamento per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Legge Finanziaria 2015
Le novità per la scuola

I numeri del nuovo anno scolastico
Il MIUR pubblica i dati principali per inquadrare sotto il profilo quantitativo dimensioni e tendenze della scuola italiana

www.metta.io
Creare lezioni interattive e videoclip con il cloud

OCSE - Better Life Index
L’Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo - OCSE - ha realizzato il sito web Better Life Index dove è possibile visualizzare il grado di benessere di 36 nazioni e di 362 regioni nel mondo, operando confronti.
È anche possibile proporre la propria versione dell'indice, ponderandone le componenti.
È anche possibile proporre la propria versione dell'indice, ponderandone le componenti.
Fenomenologia dello sciopero studentesco

Alunni con cittadinanza non italiana, la fotografia di Miur e Ismu
Sempre più numerosi, ma anche più bravi a scuola. La fotografia scattata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in collaborazione con la Fondazione Ismu (l’Istituto per lo Studio della Multietnicità), offre alcune conferme, ma anche nuovi spunti, sugli “Alunni con cittadinanza non italiana”. L'indagine si riferisce a quelli che hanno frequentato l'anno scolastico 2012/2013.

Nutrirsi di paesaggio
Il Settore Scuola Educazione del FAI - in linea con il tema di Expo Milano 2015 - propone a tutte le scuole d'Italia un nuovo percorso formativo per avvicinare e sensibilizzare gli studenti al paesaggio rurale italiano.

La scuola si valuta
Presentato dal MIUR il format per il Rapporto di Autovalutazione

Education at a Glance 2014
Pubblicato l'annuale report OCSE su istruzione e formazione

Uno sguardo sull'istruzione - 2013
Rapporto OECD sulla scuola in Italia

Valutazione, la direttiva inviata alle scuole
Entro luglio 2015 il primo Rapporto di autovalutazione

MIUR - Scuola digitale
Un milione di euro per la formazione degli insegnanti

Settimana contro la violenza e la discriminazione
Dal 24 al 30 novembre 2014


La Buona Scuola: gli esiti della consultazione
Il 15 dicembre 2014, dalle h 16:30, anche in streaming on line

Progettare il questioning
Il questioning è il processo di formulazione delle domande che è alla base della lezione euristica, dialogata.

Labuonascuola
On line sul sito del MIUR i risultati della consultazione

Ragazzi in gioco
Concorso per le scuole secondarie di I e II grado su ludopatia e gioco d'azzardo

IV Trofeo della lingua italiana
Riservato agli studenti delle cl. IV della scuola secondaria di II grado

Al via la Certificazione delle competenze
Una scheda affiancherà la più tradizionale pagella per gli alunni delle scuole del primo ciclo

La scuola inglese multa i ritardatari
Nella scuola elementare Emerson Valley di Milton Keynes a nord di Londra i genitori degli studenti che si presentano alle lezioni in ritardo dieci o più volte durante un trimestre dovranno pagare una multa di 60 sterline (circa 72 euro).

JOB&Orienta
XXIV mostra-convegno nazionale su orientamento, scuola, formazione, lavoro - Fiera di Verona, 20/22 novembre 2014

E-Skill in Europa
Il rapporto sull'Italia presentato dalla Commissione europea nella conferenza European e-Skills a dicembre 2013

La scuola scende in campo per EXPO 2015
Gemellaggi e gare on line tra le iniziative organizzate dal MIUR e dedicate agli studenti

Riordino del MIUR
È stato approvato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il regolamento di organizzazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur); il decreto è il n. 98 dell’11 febbraio 2014, composto da 13 articoli.

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale
Progetto pluriennale di formazione dei docenti di MIUR e Accademia del Lincei

Le 100 proposte per la scuola di Confindustria
Rilasciate in occasione della I giornata nazionale dell'Education

31/01/2014
1.554 scuole beneficeranno dei 15 milioni stanziati dal decreto ‘L’Istruzione riparte’
Sono 1.554 le scuole che beneficeranno dei 15 milioni stanziati dal decreto ‘L’Istruzione riparte’ (5 milioni per il 2013 e 10 milioni per il 2014) per il wireless. I fondi serviranno per realizzare o ampliare infrastrutture di rete con l’obiettivo principale di incrementare l'uso di contenuti digitali in aula da parte degli insegnanti e degli studenti.

31/01/2014
Erasmus+
La Commissione europea ha pubblicato la guida del nuovo Programma Erasmus+ che avrà validità dal 2014 al 2020.

31/01/2014
Al via ‘Io scelgo, Io studio’
Campagna Miur per l’Orientamento
18/10/2013
E se tornassimo ad imparare le poesie a memoria?
Sulla proposta del Ministro inglese dell'Istruzione, Michael Gove, di rilanciare nella scuola elementare la pratica di imparare poesie a memoria, la maggioranza degli intervistati si è dichiarata contraria...
09/10/2013
La tragedia della scuola italiana
Finanziamenti in calo per l'istruzione in Italia
La ricchezza di un Paese non è data dai conti in banca, bensì dalla sua capacità di produrre nuove idee.
La ricchezza di un Paese non è data dai conti in banca, bensì dalla sua capacità di produrre nuove idee.

20/06/2013
La domanda etica in ambito medico
E’ in libreria il volume di Elisa Buzzi: “Etica della cura medica”.
Afferma Robert Spaemann che: “Non esiste un’idea di persona. Esistono soltanto persone reali”.
Afferma Robert Spaemann che: “Non esiste un’idea di persona. Esistono soltanto persone reali”.

19/06/2013
Fare didattica con gli EAS
Il libro intende fornire agli insegnanti un quadro concettuale e una proposta metodologica per integrare i dispositivi mobili nella didattica.
14/06/2013
Fare laboratorio
L'intento di questo volume è di collocare le potenzialità formative del
laboratorio nel più ampio scenario di un sistema educativo che è sempre
più centrato sulla circolarità tra lavoro e scuola, cultura e impresa.

14/06/2013
Quel profeta postmoderno: la nuova antologia di Ivan Illich
A dieci anni dalla morte (2 dicembre 2002) si può parlare di attualità per Ivan Illich? “Il vocabolo crisi indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario genere prendono il sopravvento e vengono sospese le libertà.
28/05/2013
La scuola reale non è più in relazione con chi la governa
Le visioni della scuola da via Trastevere o dalla prospettiva di chi nella scuola lavora quotidianamente sono spesso state diverse.
29/04/2013
La scuola pubblica in italia: temi e significati (seconda parte)
La libertà d'insegnamento tra arte e scienza.
La libertà di insegnamento è salvaguardata come un aspetto ineliminabile della libertà dell’arte e della scienza. Statuisce l’art. 33 della Costituzione: «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento» (1° comma).
La libertà di insegnamento è salvaguardata come un aspetto ineliminabile della libertà dell’arte e della scienza. Statuisce l’art. 33 della Costituzione: «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento» (1° comma).
29/04/2013
La scuola pubblica in italia: temi e significati (prima parte)
Il diritto all'istruzione come rispetto della dignità umana.
Il diritto a ottenere l’istruzione scolastica è fondamentale per ogni cittadino. Le norme sui diritti inviolabili dell’uomo che si rinvengono nella nostra Costituzione si differenziano da ogni altra disposizione più contingente in quanto costituiscono la positivizzazione di precetti etici.
Il diritto a ottenere l’istruzione scolastica è fondamentale per ogni cittadino. Le norme sui diritti inviolabili dell’uomo che si rinvengono nella nostra Costituzione si differenziano da ogni altra disposizione più contingente in quanto costituiscono la positivizzazione di precetti etici.